Stai leggendo

Novità e appuntamenti in Costa Azzurra

Novità e appuntamenti in Costa Azzurra

Una panoramica degli appuntamenti e delle nuove aperture che animeranno la Riviera francese nel 2025.

Costa Azzurra, ci piace perché...

La Costa Azzurra? Una regione che ci è affine per cultura e vicina per geografia. Una regione, anche, comoda da raggiungere, soprattutto in auto e via cielo: oltre ai collegamenti aerei già consolidati da e per l'Aeroporto Nizza Costa Azzurra, gli operatori hanno attivato nuove rotte (da Napoli e Venezia Easy Jet, da Roma la stessa Easy Jet, insieme a Ita Airways e Wizz Air), senza contare le tratte stagionali che saranno aperte nell’estate 2025: tra quelle già annunciate, Firenze-Nizza con Air Corsica e Lamezia Terme-Nizza con Easy Jet.

Ragioni per cui noi italiani frequentiamo la Costa Azzurra tutto l’anno, anche fuori stagione: gli ultimi dati ufficiali confermano 900mila pernottamenti all'anno, con una durata media di 5 notti, quasi 20mila residenti italiani permanenti e altrettanti in seconde case.

Quanto alle destinazioni, se Mentone e Nizza continuano a essere le nostre mete preferite, non disdegniamo neppure Cannes e Mandelieu, e l'ovest della regione.

Costa Azzurra 2025, un’agenda fittissima

A tracciare il ritratto della clientela italiana della Costa Azzurra sono Sandrine Buffenoir, nuova direttrice di Atout France Italia, e Claire Béhar, direttrice dell’Ufficio del Turismo della Costa Azzurra, in occasione dell’incontro annuale per presentare tutte le novità della prossima stagione. E hanno condiviso con noi i temps forts dei primi mesi del 2025 in Costa Azzurra.

La prima data da annotarsi, ad esempio, è il 25-26 gennaio: il Weekend nei Musei prevede animazioni esclusive in 38 sedi museali della regione.

Tra le mostre da non perdere, due sono già in corso: Joan Miró, Capolavori della collezione Nahmad (fino al 12 gennaio 2025) al Museo Picasso di Antibes e Léger, il pittore del colore al Museo Fernand Léger di Biot (fino al 2 marzo 2025). Sono poi in arrivo Lusso, calma e voluttà (31 gennaio-30 marzo 2025) a La Malmaison di Cannes, Matisse Méditerranée(s) (7 maggio-7 settembre 2025) al Museo Matisse di Nizza, e Uno Sguardo Particolare, Capolavori di una collezione privata (28 giugno-2 novembre 2025) al Museo Bonnard di Le Cannet.

Irrinunciabili, inoltre, le tradizionali Feste d’inverno in febbraio: il Carnevale di Nizza, che avrà per protagonista il Re degli Oceani, la Festa del Limone® di Mentone, sul tema Viaggio(i) tra le stelle e la Festa della Mimosa di Mandelieu-La Napoule, che nel 2025 proporrà La Grande Passeggiata delle Regioni.

Côté sport, Nizza – che si sta già preparando, insieme a Briançon e ai dipartimenti della Savoia e dell’Alta Savoia, a ospitare i Giochi Olimpici Invernali del 2030 – accoglierà il 18 e 19 ottobre 2025 i Campionati Mondiali Gravel.

E sempre il capoluogo ospiterà la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (UNOC) dal 9 al 13 giugno 2025 al nuovo centro congressi Pavillon de la Méditerranée: un evento che a sua volta ispirerà un fitto calendario autunnale di appuntamenti per il pubblico ispirati al tema del mare e della biodiversità.

Costa Azzurra 2025, appuntamenti e nuove aperture: cosa, dove, quando

Come restare aggiornati sui prossimi appuntamenti e novità della Costa Azzurra? Ci ha pensato la delegazione dei rappresententi degli uffici del turismo locali riunita a Milano da Atout France Italia. Ecco cosa siamo venuti a sapere grazie ai suoi colleghi in arrivo da numerose località della Riviera francese: destinazione che vai, novità che trovi!

Antibes Juan-les-Pins

Antibes Juan-les-Pins è famosa per il Museo Picasso, per lo storico festival Jazz à Juan, per la bellezza naturale del Cap d'Antibes.

La cittadina inaugura il 2025 (1° gennaio) con un grande spettacolo di 500 droni nella baia di Juan Les Pins. Dal 12 al 21 aprile, inoltre, è già in calendario la Fiera d'Arte di Antibes, evento leader in Europa con 90 espositori francesi e internazionali di arte moderna, contemporanea e design.

Quanto alle nuove aperture, da 17 dicembre 2024 accoglie gli amanti della buona cucina il ristorante L'Odyssée - Chez Mô, che propone un viaggio tra i sapori e le ricchezze del Mediterraneo occidentale e dell'Adriatico. L'Hôtel Impérial Garoupe*****, a sua volta, riaprirà il 24 aprile dopo importanti lavori di ristrutturazione e potrebbe riservare una sorpresa: (forse) avrà un nuovo nome.

Biot

Capitale della lavorazione del vetro a pochi chilometri dal mare, Biot vanta un notevole patrimonio storico, architettonico e religioso, custodisce tesori d’arte come il Museo Fernand Léger e coltiva con successo l’art de vivre: non a caso è segnalata dalla guida Michelin Les 100 Plus Beaux Détours del France, rassegna dedicata alle località che “meritano una deviazione”.

Da non perdere, dal 4 al 6 aprile, la manifestazione Biot e i Templari, la grande rievocazione storica a cui la cittadina ha dato vita nel 2009 per celebrare l’800° anniversario dell’atto di donazione del Conte di Provenza all’Ordine del Tempio: centinaia di artisti e artigiani espongono e lavorano in uno scenario medievale ricreato nelle stradine della città alta, il centro storico chiamato Biot Village.

Cannes

Cannes, che proprio quest’anno stata eletta Migliore Destinazione al Mondo 2024 per Festival ed Eventi (World Travel Awards), nel 2025 sarà ancora una volta lo scenario di tre grandi appuntamenti: il Festival Internazionale del Cinema, il Festival dei Giochi e il Midem, considerato dagli addetti ai lavori una sorta di crocevia globale dell'industria musicale. Imprescindibile per i professionisti del settore, la manifestazione si apre al grande pubblico con Midem Live, una fitta programmazione musicale che accosta artisti di fama internazionale e talenti emergenti.

Sul versante nuove aperture, da tenere d’occhio quella del centro d'arte contemporanea La Malmaison, prevista per il 31 gennaio.

Le Cannet

Il villaggio di Le Cannet combina tradizione – vedi voce Rue Saint-Sauveur e le pittoresche stradine del Vieux-Cannet – e modernità, con il Musée Bonnard. Proprio il museo proporrà dal 28 giugno al 2 novembre 2025 la mostra Uno Sguardo Particolare, Capolavori di una collezione privata, con 60 capolavori di Bonnard, Monet, Giacometti, Morandi, Renoir, Seurat, Picasso e altri grandi artisti.

Novità, l’apertura del Mob Hotel, un nuovo indirizzo sostenibile ed ecologico, con cucina mediterranea biologica, locale e stagionale, e quella del ristorante La Maison Bellevue nel cuore del Vieux Cannet. N.B. Non è propriamente una novità, ma anche il Villa Archange dello chef due stelle Bruno Oger merita una sosta a pranzo o a cena.

Mougins

Arroccato a 300 metri, immerso nel verde e amato dagli artisti, Picasso in testa, Mougins è famoso anche per la sua gastronomia. Ma l’evento Les Étoiles de Mougins, rinomato festival gastronomico internazionale, si tiene ogni 2 anni e la prossima edizione sarà nel 2026.

Nell’attesa, vale comunque la pena di fermarsi in questo villaggio pittoresco per “toccare con mano” due tra le aperture più recenti: il Museo FAMM, che ha regalato alla Costa Azzurra il primo museo maggiore in Europa dedicato alle donne artiste, e l'hotel Le Mas Candille, completamente riprogettato dall'architetto Hugo Toro. A soli 20 minuti dall'aeroporto di Nizza e da Cannes, Mas Candille – quattro ettari di parco, una Spa Clarins, due ristoranti, due piscine e un panorama da sogno – è perfetto per una fuga nell’entroterra della Costa Azzurra.

Nizza e dintorni

L’area metropolitana di Nizza è un giardino in riva al mare, con 51 comuni dal Mediterraneo al Parco Nazionale del Mercantour.

Nel 2025, come accennato, i riflettori saranno puntati sulla città in due occasioni: il Summit degli Oceani dell'UNOC nel giugno 2025, insieme a eventi culturali sul mare e gli oceani in autunno, e il Campionato Mondiale Gravel nell'ottobre 2025.

Per il dicembre 2025, inoltre, è previsto il completamento dell’estensione della Promenade du Paillon con La Coulée Verte, che si estenderà su 20 ettari grazie a 8 ettari aggiuntivi tra Place Garibaldi e Place Masséna.

Non imminente ma recentissima – ottobre 2024 – l’apertura del Maison Albar Hotel Le Victoria, in posizione ideale tra la Promenade des Anglais e Place Masséna.

Sempreverde, invece, il Circuito Unesco che suggella l’ingresso della città nel Patrimonio Mondiale dell'ente, da scoprire lasciandosi condurre dall’app Nice Côte d'Azur o partecipando alla visita guidata Quando Nizza inventò la Riviera proposta dall’Ufficio del Turismo.

Valberg

Sci e natura incontaminata e ampi spazi aperti a un'ora dal mare: è Valberg, una destinazione per le quattro stagioni che offre un'area sciistica per tutti i livelli fino alla fine dell’inverno, mentre il resto dell'anno è ideale per escursioni a piedi e in bicicletta.

La novità principale del 2025 è prevista per giugno, quando inaugurerà la Casa Dipartimentale dell'Ambiente e dell'Osservazione: attorno a una cupola astronomica immersiva ad alta tecnologia (con un planetario di 12 metri) troveranno spazio una sala espositiva, la Casa del Parco Nazionale del Mercantour, un giardino didattico, una sala digitale e un cinema. Un luogo di conoscenza, incontro, condivisione e cultura al crocevia tra eccellenza scientifica e conservazione della biodiversità.

Vallauris Golfe-Juan

Nel cuore della Costa Azzurra, Vallauris Golfe-Juan è conosciuta a livello internazionale per le sue ceramiche: una forma espressiva che qui ha saputo unire l'artigianato e l'arte, l'abilità dei maestri ceramisti locali alla creatività di artisti come Picasso e Chagall, Matisse e Jean Marais.

Ma c’è anche un’altra ragione per cui la cittadina è famosa, e per cui nel 2015 l’appuntamento dell’anno sarà… un appuntamento con la storia. Il 1° marzo 1815, Napoleone Bonaparte, in arrivo dall'isola d’Elba, sbarcò sulla spiaggia di Golfe-Juan per puntare verso Parigi lungo il tragitto che darà il nome alla Route Napoléon: la prossima edizione della rievocazione dell’evento, a 210 anni di distanza, sarà il 1° fine settimana di marzo.

ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER