93° Rally di Monte-Carlo, 20-26 gennaio 2025
La 93a edizione del Rally Automobilistico di Monte-Carlo sarà un evento altamente selettivo, forse anche più delle edizioni precedenti, come vorrebbe il Comitato Organizzatore dell'Automobile Club di Monaco? Certo è che la prova inaugurale del Campionato del Mondo Rally (WRC) FIA 2025 dovrebbe interessare sia i piloti professionisti che i dilettanti...
20-22 gennaio: l'ultima messa a punto e lo Shakedown
Dopo le ricognizioni, in programma da lunedì 20 a mercoledì 22 gennaio, i concorrenti autorizzati a prendere il via avranno la prima occasione di mettersi alla prova in condizioni di gara durante lo Shakedown (3,28 km) dalle 16:01 di mercoledì pomeriggio.
Si tratta del percorso introdotto nel 2017, che comprende la Route de la Garde di Gap, la città teatro dell'evento dal 2014 al 2021 e scelta nuovamente dal 2024.
23 gennaio: la partenza ufficiale
La partenza ufficiale del 93° Rally Automobilistico di Monte-Carlo è prevista per il giorno successivo, giovedì 23 gennaio alle 14:30, dalla Place du Casino di Monaco.
Il programma di questa prima tappa 100% notturna prevede tre prove speciali cronometrate per un totale di 53,11 km.
Organizzate nei dipartimenti di Alpes-de-Haute-Provence e Hautes-Alpes, le prove speciali di “Digne-les-Bains / Chaudon-Norante” (SS 1 - 19,01 km - ore 18.05), “Faucon-du-Caire / Bréziers” (SS 2 - 21,18 km - ore 19.53) e “Avançon / Notre-Dame-du-Laus” (SS 3 - 13,97 km - ore 21.06), molto complesse dal punto di vista delle scelte degli pneumatici, dovrebbero già permettere di stabilire una prima significativa gerarchia.
24 gennaio: tre prove speciali da disputare due volte
Due dipartimenti (Hautes-Alpes e Alpes-de-Haute-Provence) ospitano la seconda giornata di gara, venerdì 24 gennaio, per un totale di 107,38 km a cronometro.
Con un anello di tre prove speciali da disputare due volte, comprendente “Saint-Maurice / Aubessagne” (SS 4/7 - 18,68 km - 9.31 / 15.23), “Saint-Léger-les-Mélèzes / La Bâtie-Neuve” (SS 5/8 - 16,68 km - 10.34 / 16.26) e “La Bréole / Selonnet” (SS 6/9 - 18,31 km - 11.42 / 17.34), questa seconda tappa non farà che confermare il ritmo crescente delle difficoltà.
25 gennaio: la giornata più difficile per gli equipaggi
Il terzo giorno di gara, sabato 25 gennaio, si svolgerà prevalentemente nella Drôme, per un totale di 131,64 chilometri a cronometro.
Con un anello di tre prove speciali da completare due volte, questa giornata è senza dubbio la più difficile per gli equipaggi. In programma: “La Motte-Chalancon / Saint-Nazaire-le-Désert” (SS 10/13 - 27,00 km - 08:59/14:59), seguita dalla nuova “Aucelon / Recoubeau-Jansac” (SS 11/14 - 20,85 km - 10:05/16:05), e “La Bâtie-des-Fonts / Aspremont” (SS 12/15 - 17,85 km - 11:08/17:08).
26 gennaio: la gara finale e la premiazione
Domenica 26 gennaio si disputeranno tre tratti a cronometro per un totale di 51,88 km tra Gap e Monaco. Questa gara finale si svolgerà tra i settori cronometrati di “Avançon / Notre-Dame-du-Laus” (SS 16 - 13,97 km - 06h39), “Digne-les-Bains / Chaudon-Norante” (SS 17 - 19,01 km - 08h32) e infine “La Bollène-Vésubie / Peïra-Cava” (SS 18 - 17,92 km - 12h15) che fungerà da Power Stage.
Di nuovo a Monaco, il cerchio si chiuderà con la tradizionale cerimonia di premiazione in Place du Casino, dalle 16:15.
Informazioni
Tutte le informazioni per il pubblico sul 93° Rally di Montecarlo sono disponibili sul sito dell'Automobile Club de Monaco.