Organizzata dalla Musique Sacrée et Orgue en Avignon, in collaborazione con il Comune di Avignone, il Comune di Roquemaure, l'Associazione degli amici dell'organo di Roquemaure, il Comune di Malaucène, l'Associazione degli amici dell'organo di Malaucène, il Comune di L'isle-sur-la-Sorgue, il Festival des Chœurs Lauréats de Vaison-la-Romaine, il Théâtre du Balcon, la rassegna propone anche quest’anno un interessante programma distribuito tra diverse location.
10 luglio 2022 - Cantate di Bach et opere per organo
17.00 - Collégiale Saint Jean-Baptiste, Place Clément V, Roquemaure
12 luglio 2022 - Per aevum, itinerario di una melodia dal X al XXI secolo
18.00 - Église Saint-Maurice, 36 rue de la Mirande, Caromb
13-20 luglio 2022 - Masterclass di interpretazione di Daniel Meylan
Église Saint-Michel, 3 Rue de l'Église, Malaucène
13 luglio 2022 - Per aevum, itinerario di una melodia dal X al XXI secolo
18.00 - Basilique Notre-Dame-des-Doms, Place du Palais, Avignone
14 luglio 2022 - Couperin, Clérambault, cantane, mottetti e opere per organo
18.00 - Église de Beaumes-de-Venise, Place de l'église, Beaumes-de-Venise
16 luglio 2022 - Mottetti e pezzi d'organo sotto il regno di Luigi XIV
18.00 - Basilique Notre-Dame-des-Doms, Place du Palais, Avignone
17 luglio 2022 - Mottetti e pezzi d'organo sotto il regno di Luigi XIV
17.00 - Église Saint-Michel, 3 Rue de l'Église, Malaucène
20 luglio 2022 - Trascrizioni per piano e organo
18.00 - Collégiale Saint-Didier, 10 place Saint-Didier, Avignone
23 luglio 2022 - Cori a cappella e opere per organo
18.00 - Collégiale Saint-Agricol, Rue Saint-Agricol, Avignone
24 luglio 2022 - Trascrizioni per piano e organo
18.00 - Collégiale Saint-Martin, 2 rue Daniel Millaud, Saint-Rémy-de-Provence
Tariffe : 15€ (tariffa unica), gratuito per i minori di 18 anni
Informazioni sul sito Musica sacra e organo ad Avignone e via mail (contact@musique-sacree-en-avignon.org)