Festival dei giardini della Costa Azzurra: le prospettive sorprendenti
Il Festival dei giardini della Costa Azzurra torna a colorare il Mediterraneo francese dal 25 marzo al 1° maggio 2023.
E proprio in questa occasione, in Costa Azzurra, gli amanti di verde e giardini avranno di che lustrarsi gli occhi, data l’ampiezza della proposte del festival: Antibes Juan-Les-Pins, Cannes, Grasse, Mentone e Nizza accoglieranno ciascuna tre creazioni paesaggistiche di 200 m² che andranno ad arricchire, per un mese, il patrimonio di parchi e giardini che tinge di verde queste località lungo tutto l’arco dell’anno.
Inoltre, nello stesso periodo diversi comuni delle Alpi Marittime allestiranno giardini temporanei idealmente connessi al festival.
In più, durante la manifestazione, tutti i 13 “Jardins Remarquables” della Costa Azzurra saranno aperti al pubblico e visitabili.
Le città si sfideranno a colpi di verde, in un concorso che ha per tema i “Sogni del Mediterraneo”. Quattro i premi in palio che si contenderanno le equipe di professionisti e imprese del settore che sono già all'opera nelle città della Costa Azzurra: il premio della giuria, il premio dei professionisti, il premio della stampa e il premio “Green deal” riservato al giardino più ecologico.
Nel periodo del Festival dei giardini l'intera Costa Azzurra farà vivere all’unisono un patrimonio verde pieno di fascino e tutto da scoprire. Ma non dovrete accontentarvi di guardare: In programma ci sono animazioni (laboratori d’arte floreale, tecniche di giardinaggio, degustazioni, animazioni gastronomiche, stand di operatori professionali, borsa delle piante), mostre, porte aperte, visite guidate e molto altro ancora.
Tradotto in numeri, il programma della quarta edizione del Festival dei Giardini della Costa Azzurra prevede:
- 39 giorni di durata (una settimana in più delle edizioni precedenti);
- 1 concorso internazionale di progettazione paesaggistica su sei siti emblematici ad Antibes, Cannes, Grasse, Nizza, Mentone e Monaco;
- 17 progetti in concorso provenienti da 7 Paesi: Francia, Sudafrica, Cina, Croazia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito;
- quasi 50 candidature provenienti da 9 Paesi: Francia, Sudafrica, Cina, Croazia, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Polonia e Regno Unito);
- 13 creazioni effimere al di fuori del concorso, realizzate dai servizi e dai partner dello spazio verde;
- 30 grandiosi giardini in totale, pari a tre volte il numero della prima edizione;
- 11 siti coinvolti (comprese le due new entires dei comuni di Cagnes-sur-Mer e Tourrettes-sur-Loup);
- 7 premi che saranno assegnati da 3 giurie, tra cui il premio GREEN Deal che verrà attribuito al giardino più eco-responsabile;
- 4.700 m² di superficie piantumata;
- quasi 400 animazioni in totale.
Ma il numero più grande è quello delle animazioni che il Dipartimento proporrà durante il Festival: 400 attività tra itinerari e visite libere, tour a miasura di senior, cicli di conferenze, laboratori... Senza contare sei domeniche di festa con attività dedicate in ciascuno dei siti dei giardini in concorso. Inoltre, ogni mercoledì e sabatosaranno organizzati giochi di orientamento intorno ai giardini non in gara.
Immagine della testata: Antibes, quartier du Safranier © F. Trotobas, città di Antibes