Les Tripettes de Barjols e la festa di Saint Marcel
Tradizione povenzale allo stato puro? La festa di Saint Marcel commemora l'arrivo in paese delle reliquie del santo patrono. Quest'anno sarà la 674ª edizione. In occasione della festa di Saint Marcel, una curiosa processione attraversa le strade del villaggio di Barjoles: insieme alla statua del santo, sfilano pifferai, tamburini, abitanti in costume medioevale e... buoi.
Durante la messa grande, in chiesa si svolge la danza delle Tripettes: il curato e i partecipanti ballano sulle arie tradizionali. Questa consuetudine, insieme alle sfilate al suono di tamburelli e pifferi, che si mischia al rumore degli archibugi, rende questa festa pittoresca e tradizionale una delle più popolari della Provenza.
In programma anche saluti cantati alle autorità municipali, bravades, recitazione della compieta tradizionale e danze a volontà: Tripettes, Pégoulade, Farandole...
Per conoscere gli orari e il programma si può dare un'occhiata alla pagina Facebook dell'Associazione degli amici di Saint.Marcel di Barjols.
La storia della la festa di Saint Marcel
Nel 1350, le reliquie di San Marcel furono prelevate da una commenda in rovina nei pressi di Montmeyan e trasportate a Barjols. La processione incontrò persone che lavavano le viscere di un bue, ricordando una carestia che era stata fermata grazie alla presenza di un bue in una città assediata. Combinando il profano con il sacro, gli abitanti di Barjolais entrarono in chiesa e cantarono per la prima volta il loro famoso ritornello "Saint Marcel, Saint Marcel, les tripettes, les tripettes".
Da allora, ogni anno, nel fine settimana più vicino al giorno di San Marcel (17 gennaio), si tiene la festa delle "Tripettes", una cerimonia in parte religiosa e in parte pagana, durante la quale in passato un bue veniva portato a spasso per il villaggio prima di essere cotto allo spiedo nella piazza pubblica e mangiato dagli abitanti.
Ai giorni nostri, il bue è presente in media una volta ogni quattro anni: in questo caso la festa diventa la grande Saint Marcel.