La festa dei templari di Biot
Durante "Biot e i templari", Biot torna per tre giorni in pieno Medioevo e si immerge nella vita dei monaci cavalieri dell'ordine religioso e militare che nei secoli XII e XIII accompagnavano e proteggevano i pellegrini diretti a Gerusalemme.
La manifestazione, nata nel 2009 per celebrare gli 800 anni dall'atto di donazione dei terreni di Biot che accolsero i Cavalieri de Tempio da parte del Conte di Provenza, è cresciuta nel tempo, fino a diventare una grande ricostruzione storica che riporta l'intero villaggio, i suoi abitanti e i suoi visitatori, indietro di otto secoli.
"Biot e i templari", programma 2023
L'edizione 2023 di "Biot e i templari" si preannuncia promettente. Oltre che nella riproduzione di un accampamento del XIII secolo, l'atmosfera dell'epoca si può rivivere tra i laboratori medievali e nel mercato medievale con 60 bancarelle artigianali, per poi rifocillarsi in una delle sei taverne allestite all'uopo.
Oltre alla rievocazione storica, in programma si ritrovano spettacoli con il fuoco, tornei cavallereschi, giostre e combattimenti (presso lo stadio delle Fontanette, dove si accampano le truppe), iniziazioni al tiro con l'arco, concerti, conferenze, passeggiate al lume delle torce... Tra i momenti clou, un concerto del controtenore Luc Arbogast, noto musicista cantore del genere medievale, e... l'incendio del villaggio!
Per animare la manifestazione e le sue 150 ore di spettacolo, sono stati coinvolti 500 figuranti, e 25 truppe provenienti da 10 Paesi europei, Italia compresa.
Informazioni su Biot e i Templari 2023
Per il trasporto dei visitatori, saranno disponibili 10 autobus gratuiti per raggiungere il villaggio dai sei parcheggi messi a disposizione dei visitatori.
Informazioni e dettagli del programma sono disponibili sul sito dell' Office de Tourisme de Biot.
ABBONATI ALLA NOSTRA NEWSLETTER