Le Flâneries d'Art Contemporain, evento artistico e conviviale
Che cos'è la flânerie? Anche se il termine non trova un'esatta corrispondenza in italiano, possiamo dire che si tratta di una passeggiata, un vagare ozioso e senza fretta per le vie della città, lasciandosi stupire ed emozionare dall'osservazione di ciò che ci circonda.
Con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Comunicazione e nell'ambito della Biennale d'Arte e Cultura "Una quinta stagione", la 16a edizione delle Flâneries d'Art Contemporain di Aix-en-Provence darà spazio all'arte, alla musica e alla letteratura.
La manifestazione è organizzata dall'attrice Andréa Ferréol, presidente di Aix-en-OEuvres, per la quale "l'arte è una questione di passione e curiosità"; per questo ha creato le Flâneries d'Art Contemporain nei giardini di Aix dal 2007. Spero", dice Ferréol, "che semplicemente spingendo il cancello di un giardino sconosciuto, i vistatori incontreranno opere bellissime e singolari, sorprendenti da vedere e da ascoltare!".
Le Flâneries tra arte, musica, danza, lettura...
Le Flâneries d'Art Contemporain di Aix-en-Provence accolgono in un fine settimana più di 15 artisti, accompagnati da autori, attori e musicisti, nei giardini di palazzi privati del XVII secolo, situati nel cuore della città. Per questa edizione sono in programma opere di arti plastiche, pittura, scultura, ceramica, profumeria e masterclass, senza dimenticare numerosi eventi come installazioni, concerti, letture.
Gli attori Marie-Christine Adam, Véronique Boulanger, Christophe Barbier, Michel Fau, Philippe Cariou, Bruno Raffaelli e Andréa Ferréol leggeranno lettere di grandi autori e compositori (Molière, Victor Hugo, Mozart...) e, insieme allo scrittore Jean-Paul Delfino, si confronteranno con il pubblico.
Per la danza e la musica, sono in programma il G.U.I.D. (Groupe Urbain d'Intervention) - Preljocaj, il concerto di world music del Trio Keynoad, il concerto di musica da camera del Trio Gauthier Hermann, il recital di Pauline Courtin (soprano) accompagnata dal pianista Antoine Palloc e dall'attore Christophe Barbier, il Quatuor Adastra (violini) accompagnato da Andréa Ferréol. è previsto anche un concerto della cantante-poetessa polacca Ewunia e di Yves Dupuis (pianoforte), un concerto jazz di Franck Amsallem (pianoforte) con Sacha Boutros (voce) e un recital di Padre Pablo. I visitatori incontreranno nei vari giardini anche Ameylia Saad Wu (arpa), Christian Fromentin (violino) e Diego Lubrano (chitarra).
Quanto agli artisti, alla 16a edizione delle Flâneries d'Art Contemporain sono invitati:
- Katherine Roumanoff, pittura, Vincent Alran, pittura - (giardino di 11 rue Gaston de Saporta);
- Laurent Perbos, scultura, Bernard Duvert, scultura, Sylvia BiSS, arti plastiche - (giardino rue des Guerriers);
- Les Parfumeurs du Monde, profumo, Doris Happel, ceramica, Régis de Martrin-Donos, pittura;
- Matthieu Exposito, pittura, Yves Bosquet, scultura, Christian Julien, scultura, Francesco Moretti, scultura;
- Jean-Daniel Bouvard, pittura - (giardino rue des Étuves);
- Roberto Vaccaro, scultura, I. Astengo e L. de Lama, scultura decorativa - (giardino 12 rue Mérindol).
Flâneries d'Art Contemporain
Aix-en-Provence
25-26 giugno 2022
Ingresso gratuito
Informazioni su Aix-en-Provence e le Flâneries d'Art Contemporain
Informazioni dettagliate su Aix-en-Provence si trovano sul sito dell’ Office de Tourisme d'Aix-en-Provence (in italiano). Altre informazioni sono disponibili sui siti Provence Tourisme e Comité Régional de Tourisme Provence-Alpes-Côte d'Azur, e su Explore France.
Informazioni sulle Flâneries 2022 e la programmazione completa si trovano sul sito delle Flâneries d'Art Contemporain di Aix-en-Provence.